Videoconversazioni su “L’ebreo inventato” – La demonizzazione di Israele al posto del giudizio politico
Lo Stato di Israele rischia di diventare l’“ebreo collettivo” astratto, in sé compatto e omogeneo, su cui vengono proiettati gran parte dei pregiudizi sugli ebrei, antichi e moderni. L’equazione che identifica israeliani e nazisti è paradigmatico di alcuni indebiti sillogismi
I racconti di Sara – L’asina di Bilam
Storie e racconti per bambine e bambini raccontati da Sara Cividalli
1 minute craft – Vetrate di Chanukkà
Attività manuali e lavoretti per bambini per la feta di Chanukkà
Videoconversazioni su “L’ebreo inventato” – L’accusa di usura
“Non fare l’ebreo, il rabbino” è una frase che capita spesso di sentire nelle conversazioni quotidiane, al punto da apparire quasi innocua, un ‘semplice’ modo di dire che fa parte del linguaggio corrente. Eppure in essa è racchiuso un pregiudizio
Videoconversazioni su “L’ebreo inventato” – Amore e giustizia nella tradizione ebraica
L’amore in tutti i suoi aspetti è dimensione pervasiva della Torà e della tradizione ebraica: riguarda i rapporti tra uomo e Dio, tra un individuo e il suo prossimo, tra un popolo e gli stranieri. L’etica ebraica ritiene però che
I Racconti di Sara – Torre di Babele
Storie e racconti per bambine e bambini raccontati da Sara Cividalli
I Racconti di Sara – Il Bet ha mikdash
Storie e racconti per bambine e bambini raccontati da Sara Cividalli
Videoconversazioni su “L’ebreo inventato” – Gli ebrei nella storia dei paesi arabi
Il disprezzo e il rancore del mondo arabo verso gli ebrei provengono da molto lontano e non dalla fondazione nel 1948 dello Stato d'Israele. È un falso mito l’idea di una convivenza felice, di una politica di tolleranza, accoglienza, benevolenza