Israele: storia, società, cultura, politica
Gratuito
Informazioni
Il corso, tenuto da diversi docenti e organizzato a moduli, prevede l’approfondimento della storia dello Stato di Israele. Saranno trattati inoltre alcuni temi connessi, come quelli riguardanti la società e la cultura israeliana.
Lezioni online registrate sempre accessibili agli studenti
1° incontro Il sionismo e la costruzione di una comunità politica nazionale (1881-1947)
2° incontro La nascita dello Stato d’Israele e la definizione di un’identità collettiva tra democrazia e demografia (1948-1967, dalla guerra d’Indipendenza alla guerra dei Sei giorni)
3° incontro Gli anni del consolidamento e della trasformazione politica e sociale (1968-1994, il problema della pace e quello della sicurezza dal declino del nasserismo agli accordi di Oslo)
4° incontro La modernizzazione accelerata e la trasformazione sociale ed economica (1995-2022)
5° incontro Israele oggi: le chiavi di lettura nel presente di una nazione mosaico e delle sue culture politiche e civili (2022 e oltre)
Questo primo modulo, a cura del prof. Claudio Vercelli e articolato in cinque incontri, ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla comprensione e all’analisi della storia dello Stato d’Israele attraverso l’intreccio cronologico degli eventi di scenario con la parallela evoluzione storica delle sue istituzioni e della società nazionale.
A tale riguardo verranno definiti, inquadrati e messi in relazione, sul piano politico, culturale e sociale, gli elementi salienti che hanno contribuito ad originare e a sviluppare le idealità sioniste così come il loro trasfondersi nella concreta costruzione dello Stato. Si procederà poi all’analisi del percorso che dal 1948 ad oggi ha portato il Paese ad essere protagonista dello scenario internazionale, insieme ai fattori di consolidamento interno e di evoluzione socio-demografica. Nel fare ciò, con l’aiuto di immagini e mappe video-proiettate, i partecipanti verranno accompagnati attraverso un secolo di storia, partendo dalle premesse, formulate nel XIX secolo, per arrivare alla situazione odierna. Seguendo un criterio cronologico, che dal passato giunge ai giorni nostri, si porranno quindi in rilievo gli intrecci propri al maturare di una moderna comunità nazionale ebraica, il suo evolversi all’interno delle dinamiche mediterranee ed europee, il suo trasformarsi fino ai processi e ai percorsi di cambiamento che ne accompagnano il presente. Accanto a ciò, verrà posto particolare rilievo al rapporto con l’ebraismo diasporico. L’intenzione non è solo quella di compiere un percorso ragionato di storia ma anche di porre al vaglio dei partecipanti questioni attinenti l’identità e le identificazioni che si legano alle peculiarità attuali di Eretz Israel.
Ogni lezione sarà accompagnata da materiale didattico di corredo. Ogni lezione sarà introdotta da una cronologia di corredo. A tale riguardo, è auspicata la frequenza continuativa all’intero corso.
Claudio Vercelli, storico contemporaneista, docente a contratto di storia dell’ebraismo all’Università Cattolica, svolge attività di ricerca presso l’Istituto di studi storici Salvemini e per il Centro studi Gobetti di Torino. Collaboratore di Pagine ebraiche e di Moked, oltre che di testate quotidiane e periodiche, ha pubblicato, tra gli altri, i volumi Israele. Storia dello Stato 1881-2008, dal sogno alla realtà (La Giuntina, Firenze 2007-2008); Breve storia dello Stato d’Israele (Carocci, Roma 2009); Storia del conflitto israelo-palestinese (Laterza, Roma-Bari, edizione aggiornata 2020); Neofascismo in grigio (Einaudi, Torino 2021); Israele. Una storia in 10 quadri (Laterza, Roma-Bari 2022). Per l’Ucei da diversi anni sta svolgendo i corsi di formazione sulla storia del sionismo e d’Israele.
Il secondo modulo è in via di definizione
SCHEDA DEL CORSO:
MODALITÀ: online e gratuito
1° MODULO: 5 lezioni registrate sempre accessibili agli studenti