Top

Pesach 5783

Pèsach è la prima delle “tre feste del pellegrinaggio” (shalòsh regalìm) e cade il 15 di Nissan. Il 14 di Nissan è il digiuno dei primogeniti.

Pèsach dura otto giorni (in Israele sette): i primi due e gli ultimi due giorni sono Mo’èd מועד, festa solenne”, mentre gli altri giorni  (3° 4° 5° e 6°) sono Chol haMo’èd המעד חול o anche mezza festa.

La storia di Pèsach, che leggiamo nella haggadàh e raccontata nei primi capitoli dell’Esodo, narra le vicissitudini del popolo di Israele dalla schiavitù egiziana fino alla liberazione: un percorso che vede protagonisti Mosè e i suoi fratelli Aròn e Miriam, il Faraone e le dieci piaghe. Per questo motivo Pèsach è anche chiamata la “festa della nostra liberazione”. Leggiamo nella haggadàh:

In ogni generazione ciascuno deve considerare se stesso  come se fosse uscito dall’Egitto, come è detto (Esodo, cap. 13 v.8): “E racconterai a tuo figlio in quel giorno: noi pratichiamo questo culto in onore del Signore per tutto quello che Egli fece a me quando uscii dallEgitto.” Infatti D-o santo benedetto non ha liberato soltanto i nostri padri ma, con loro, ha liberato anche noi, come è detto (Deuteronomio cap.6, v.23): “Il Signore ci fece uscire da là per condurci e dare a noi la terra, come aveva giurato ai nostri padri.

PRECETTI:

Sgombro del chamètz חמץ: nessun cibo lievitato (chamètz) deve trovarsi in nostro possesso o in casa durante Pesach. Prima dellinizio della festa si deve fare una pulizia accurata in ogni stanza per eliminare ogni traccia (commestibile) di chamètz. Allinizio del 14° giorno di Nissan, ovvero la sera dopo il tramonto, si devono cercare, al lume di candela, eventuali residui di chamètz rimasti in casa (bedikàt chamètz). Questi residui vengono attentamente incartati e poi bruciati il mattino seguente (biùr chamètz).

Matzòt מצות: per tutti gli otto giorni di Pèsach, al posto del pane, vengono consumati dei pani non lievitati  che ricordano le focacce frettolosamente cotte  dagli ebrei durante la fuga dallEgitto.

IL SEDER DI PESACH:

Sèder סדר: è la cena particolare che si consuma seguendo un ordine ( סדר) rituale ben preciso nelle prime due sere della festa (in Israele solo nella prima); durante il Sèder si legge l’Haggadà (הגדה), cioè il libro che narra della liberazione degli Ebrei dalla schiavitù.

Durante il Sèder si dispongono su un vassoio dei cibi particolari:

Tre Matzòt sovrapposte.

Uno zampetto dagnello arrostito: per ricordare il sacrificio pasquale e il segno tracciato con il sangue dellagnello sugli stipiti delle porte di casa delle famiglie ebree. Grazie a questo segnale, i figli dIsraele furono risparmiati dalla piaga della morte dei primogeniti.

Un uovo sodo: simbolo di lutto in ricordo della distruzione del
Tempio.

Maròr מרור: erbe amare per ricordare lamarezza della schiavitù.

Charoset חרוסת: un impasto di frutta che ricorda quello di argilla con cui i nostri padri costruivano i mattoni.

Karpàs כרפס: sedano da intingere nellaceto o acqua salata (fuori del vassoio) per ricordare le lacrime versate.

 

CALENDARIO 2023

  • 5 aprile: Digiuno dei primogeniti e vigilia di Pèsach
  • 6 – 13 aprile: Pèsach